La raccolta delle Amours di Ronsard del 1553 non ha come unica dedicataria la donna amata, ma contiene riferimenti ad altri personaggi fittizi, richiamati attraverso l’artificio retorico dell’apostrophe. Su questo fenomeno si concentra il presente studio, che ne repertoria numerosi esempi. In primo luogo, Ronsard gioca sull’ambiguità del nome di Cassandra che viene evocato anche attraverso l’apostrofe al personaggio mitologico e come personificazione (o meglio prosopopea) della poesia epica. ..
Dopo il primo numero apparso nel 2005, il secondo volume dedicato dalla «Revue des Lettres Modernes»...
Audiberti pubblica nel 1946 la traduzione di alcuni Canti della Gerusalemme Liberata, (Les Flèches d...
L’idea di tragico è affrontata in questi studi in prospettiva teorica con una attenzione particolare...
Il presente studio ha come finalità quella di sottolineare come l’opera ronsardiana si basi su ricor...
L’A. offre un’analisi, condotta dal punto di vista lessicale, dell’atteggiamento di Ronsard di front...
L’A. raccoglie qui le ricerche (diciassette saggi), pubblicate nello spazio di oltre vent’anni, sui ...
Come lascia bene intendere il titolo, che riprende la conclusione del noto progetto di epilogo redat...
Lo studio tematico di Pierangela Adinolfi si propone di indagare le diverse declinazioni del tema de...
L’adozione delle Amours nel programma dell’agrégation di Lettere del 2016 ha fornito l’occasione per...
Un poema epico-religioso caratterizzato da una fortissima tensione alla conclusione, che si realizza...
Sotto la direzione di J.-R. Fanlo, M.-M. Fragonard e G. Schrenk prosegue l’edizione critica dell’ope...
Il presente volume è il risultato dei lavori svolti durante un convegno del giugno 2015 tenutosi tra...
Il volume si propone di portare alla luce i legami tra la rappresentazione di alcune figure mitiche ...
Il volume di Michel Sandras nasce dalla constatazione della problematicità del rapporto fra prosa e ...
Questo interessante e importante studio sullo sviluppo di quella che l’A. definisce la categoria del...
Dopo il primo numero apparso nel 2005, il secondo volume dedicato dalla «Revue des Lettres Modernes»...
Audiberti pubblica nel 1946 la traduzione di alcuni Canti della Gerusalemme Liberata, (Les Flèches d...
L’idea di tragico è affrontata in questi studi in prospettiva teorica con una attenzione particolare...
Il presente studio ha come finalità quella di sottolineare come l’opera ronsardiana si basi su ricor...
L’A. offre un’analisi, condotta dal punto di vista lessicale, dell’atteggiamento di Ronsard di front...
L’A. raccoglie qui le ricerche (diciassette saggi), pubblicate nello spazio di oltre vent’anni, sui ...
Come lascia bene intendere il titolo, che riprende la conclusione del noto progetto di epilogo redat...
Lo studio tematico di Pierangela Adinolfi si propone di indagare le diverse declinazioni del tema de...
L’adozione delle Amours nel programma dell’agrégation di Lettere del 2016 ha fornito l’occasione per...
Un poema epico-religioso caratterizzato da una fortissima tensione alla conclusione, che si realizza...
Sotto la direzione di J.-R. Fanlo, M.-M. Fragonard e G. Schrenk prosegue l’edizione critica dell’ope...
Il presente volume è il risultato dei lavori svolti durante un convegno del giugno 2015 tenutosi tra...
Il volume si propone di portare alla luce i legami tra la rappresentazione di alcune figure mitiche ...
Il volume di Michel Sandras nasce dalla constatazione della problematicità del rapporto fra prosa e ...
Questo interessante e importante studio sullo sviluppo di quella che l’A. definisce la categoria del...
Dopo il primo numero apparso nel 2005, il secondo volume dedicato dalla «Revue des Lettres Modernes»...
Audiberti pubblica nel 1946 la traduzione di alcuni Canti della Gerusalemme Liberata, (Les Flèches d...
L’idea di tragico è affrontata in questi studi in prospettiva teorica con una attenzione particolare...